.png)
IMPERIUM-MMXIV

Viaggi e Vacanze
.png)
giugno 2024 abbiamo compiuto 10 anni di attività
.png)
𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐀 𝐅𝐈𝐑𝐄𝐍𝐙𝐄 𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙'𝐴𝑟𝑡𝑒
𝑫𝑶𝑴𝑬𝑵𝑰𝑪𝑨 𝟐𝟏 𝑫𝑰𝑪𝑬𝑴𝑩𝑹𝑬
𝐶𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 € 𝟻𝟿,𝟶𝟶
𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑖 𝑚𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑖𝑛𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑑 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑎𝑧𝑧𝑒 𝑝𝑖ù 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡à ,𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑎 𝐶𝑟𝑜𝑐𝑒, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑒𝑟𝑔𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑒𝑠𝑡𝑜𝑠𝑎 𝐵𝑎𝑠𝑖𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑜𝑚𝑜𝑛𝑖𝑚𝑎 , 𝑐𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑐𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑎𝑙𝑖𝑧𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒, 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑐𝑖𝑏𝑜 𝑑𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑎! 𝐿’𝑜𝑑𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝐵𝑟𝑒𝑧𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑛𝑖𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑙 𝑚𝑎𝑖𝑎𝑙𝑖𝑛𝑜, 𝑝𝑎𝑛𝑐𝑎𝑘𝑒 𝑜𝑙𝑎𝑛𝑑𝑒𝑠𝑖 𝑒 𝑣𝑖𝑛 𝑏𝑟û𝑙é 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑙’𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛’𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝐴𝑖 𝑝𝑖𝑒𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑡𝑡𝑒𝑑𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐷𝑒𝑙 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝐷𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑠𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑟à 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑟𝑎𝑣𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑃𝑅𝐸𝑆𝐸𝑃𝐼𝑂 𝐷𝐼 𝑇𝐸𝑅𝑅𝐴𝐶𝑂𝑇𝑇𝐴 𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑒𝑠𝑡𝑜𝑠𝑜 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑁𝑎𝑡𝑎𝑙𝑒
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 :
Partenza in Bus la mattina intorno alle ore 8:00\8:30 ( orario da riconfermare ) da Anzio con punti di raccolta lungo il tragitto verso Roma, alla volta di Firenze. Arrivo primissimo pomeriggio a Villa Costanza per prendere la Tranvia ( biglietto non incluso nel pacchetto e da acquistare sul posto ) per raggiungere il centro storico di Firenze. Pranzo libero individuale dei partecipanti e pomeriggio dedicato ai mercatini e attività natalizie come shopping e varie .
𝐋𝐀 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐑𝐄𝐍𝐃𝐄:
Trasporto Bus GT A\R
Parcheggio Bus Villa Costanza
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio
𝐋𝐀 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐍𝐎𝐍 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐑𝐄𝐍𝐃𝐄:
Pasti in genere
Biglietto tramvia
Quanto non indicato ed extra personali
PUNTI DI PARTENZA BUS :
Anzio C Comm Anteo
Aprilia C Comm Conforama
Pomezia Sport Roman City
Anagnina Metro
Guidonia Parcheggio Bartolini casello autostradale
𝑪𝑼𝑹𝑰𝑶𝑺𝑰𝑻𝑨 𝑺𝑼𝑰 𝑷𝑹𝑬𝑺𝑬𝑰 𝑨 𝑭𝑰𝑹𝑬𝑵𝒁𝑬 :
Nel periodo natalizio Firenze è uno spettacolo di luci, alberi e addobbi natalizi ma c’è un altro protagonista che merita la tua attenzione durante le feste: sono i presepi! Sono sparsi in diverse parti della città e noi abbiamo preparato un elenco dei principali per non farti perdere nessuna di queste meraviglie.
Piazza del Duomo
Durante il periodo natalizio, il sagrato del Duomo di Firenze viene allestito con un presepe di statue in terracotta a grandezza naturale raffiguranti la Sacra Famiglia. Le statue della Madonna, San Giuseppe e Gesù Bambino sono pezzi unici realizzati a mano, a tutto tondo, dall’artigiano Luigi Mariani della storica fornace imprunetina di Angiolo Mariani e figli, M.i.t.a.l., che ha voluto donarle all’Opera di Santa Maria del Fiore.
Questo tipo di scultura fa parte dell’antica tradizione fiorentina della lavorazione della terracotta che, in ambito artistico, nasce a Firenze agli inizi del XV secolo con il recupero di questa antica tecnica da parte di Donatello e Brunelleschi.
Il Presepe è situato sul lato opposto del Campanile di Giotto, vicino al grande Albero di Natale della città di Firenze, dove rimarrà fino all’Epifania, quando, in occasione della tradizionale Cavalcata dei Magi, le figure in terracotta della Sacra Famiglia sarà sostituita da persone e animali vivi rendendo l’installazione ancora più suggestiva.
I 15 presepi di Piazza Santa Croce
Nell’anno dell’ottavo centenario del primo presepe, la Comunità Francescana e l’Opera di Santa Croce, insieme all’Associazione Italiana Amici del Presepe, propongono un suggestivo racconto natalizio attraverso quindici presepi nei vari altari della Basilica.
Un grande presepe ligneo, scolpito da Roberto Giovannone, è collocato nella zona dell’altare maggiore, mentre un altro artista, Giancarlo Bonechi, ha preparato delle formelle in ceramica smaltata. In mostra alcuni presepi con figure classiche popolari italiane, presepi ambientati in Palestina, un presepe siciliano, altri realizzati con materiali naturali.
Presepe Artistico a Bassi nel Quartiere 4
Fuori dal centro, questo presepe merita davvero una visita! È composto da oltre sessanta commoventi personaggi che scandiscono attraverso il loro lavoro l’alternanza del giorno e della notte, accompagnati da un narratore che spiega quanto sta accadendo, magistralmente intervallati da dialoghi diretti tra i vari personaggi. Ogni anno lo scenario viene migliorato con nuovi soggetti e scenografie.